Corrispondenza con Alessandro Blasetti
Ambiti e contenuto
Contiene corrispondenza tra Guido Aristarco e Alessandro Blasetti, tra cui si segnala:
– Carteggio tra Guido Aristarco e Alessandro Blasetti relativo all’invio di scritti autobiografici degli ultimi trent’anni di Alessandro Blasetti e di materiale fotografico alla rivista “Cinema Nuovo”, oltre a dettagli sui recenti viaggi e le lavorazioni cinematografiche in corso (maggio 1956 – novembre 1957);
– Carteggio tra Alessandro Blasetti e Guido Aristarco relativo alla collaborazione con la rivista “Cinema Nuovo” (gennaio 1978 – giugno 1980);
– Una lettera dat. di Alessandro Blasetti, con annotazioni mss., inviata a Guido Aristarco per criticare e correggere lo scritto “Lo zibaldone e la storia” di Lorenzo Pellizzari e contenente considerazioni teorico-critiche (10 ottobre 1964);
– Una lettera ms. di Alessandro Blasetti inviata a Guido Aristarco per apprezzamento dell’ultima rubrica “Infrarosso” (2 giugno 1962);
– Una lettera dat. di Alessandro Blasetti inviata a Guido Aristarco per comunicargli le difficoltà relative allo scrivere e al collaborare con lui (7 aprile 1959);
– Una lettera dat. di Alessandro Blasetti inviata a Guido Aristarco e relativa ad uno scritto da lui inviato alla rivista “Cinema Nuovo” in risposta ad un articolo di Vittorio Spinazzola (15 settembre 1959);
– Una lettera ms. di Alessandro Blasetti inviata a Guido Aristarco (16 settembre 1962);
– Una lettera dat. di Alessandro Blasetti inviata a Guido Aristarco relativa alle origini del film “1860” di Alessandro Blasetti (20 giugno 1959);
– Una lettera dat. di Alessandro Blasetti inviata a Guido Aristarco per concordare una ripresa di collaborazione con la rivista “Cinema Nuovo” relativa alle memorie autobiografiche pubblicate vent’anni prima (29 giugno 1976); a cui segue la minuta della risposta di Aristarco (13 luglio 1976).
Contiene inoltre materiale de La Biennale di Venezia contenente filmografia, biografia e note critiche su Alessandro Blasetti.
Informazioni archivistiche
Cronologia:
1955 – 1981
Numero di ordinamento definitivo:
474
Descrizione fisica: